Cari amministratori, è giunto il momento di rendere le nostre strade più a misura di biciclette e che i ciclisti dispongano delle strutture idone al parcheggio in sicurezza. Investendo in infrastrutture ciclabile le ammistrazioni possono incoraggiare più persone a scegliere la mobilità dolce come mezzo preferito per spostarsi.
Perché è importante avere parcheggi per le biciclette?
La carenza di rastrelliere non solo scoraggia l’utilizzo della bicicletta come mezzo ecologico ed economico, ma costituisce anche un serio rischio per la sicurezza delle nostre due ruote, spingendo molti ciclisti a cercare soluzioni non conformi al Regolamento di sicurezza e polizia urbana di Cagliari , nel dettaglio l’articolo 19, che stabilisce il divieto di incatenare le biciclette a infrastrutture pubbliche non destinate allo scopo. per parcheggiare le proprie biciclette.
1. Incentivano l’uso della bicicletta
I parcheggi per biciclette forniscono un importante incentivo per chi sceglie di viaggiare in bicicletta anziché in auto o con altri mezzi di trasporto inquinanti. Sapere di poter parcheggiare comodamente la propria bicicletta vicino alla destinazione finale rende l’idea di utilizzarla molto più allettante.
2. Riducono la congestione stradale
Più persone si spostano in bicicletta, meno automobili saranno sulle strade. Ciò significa meno congestione del traffico, che porta a minori tempi di viaggio, riduzione degli incidenti stradali e miglioramento della fluidità del traffico.
3. Rendono le città più vivibili e accessibili
Le città dotate di infrastrutture per il parcheggio delle biciclette tendono ad essere più piacevoli da vivere e visitare. Parcheggi ben tenuti e facilmente accessibili migliorano l’aspetto estetico della città e ne aumentano l’attrattività per residenti e turisti. Inoltre, favoriscono l’accessibilità ai negozi, ai luoghi di lavoro e alle altre attrazioni, incoraggiando la vitalità economica e sociale delle comunità urbane.
Le città europee dove le biciclette non rovinano il decoro urbano
Promuovere la mobilità ciclistica a Cagliari: ispirazione dalle città europee che hanno fatto la differenza.

Scopri altri Temi sui Pedali
I nostri articoli più recenti
Donne in Bici: Una Pedalata Attraverso i Decenni – Celebra il Ruolo delle Donne nel Ciclismo
Scopri la mostra “Donne in Bici: Una Pedalata Attraverso i Decenni” Un evento emozionante che celebra le donne straordinarie che hanno fatto la differenza.
Donne in Bicicletta: Promuovere l’Equità di Genere nella Cultura Ciclistica
Promuovi l’equità di genere nella cultura ciclistica: benefici per donne, società e ambiente. Elimina le barriere, educa e sostieni la partecipazione femminile.
Donne in Bicicletta: una pedalata attraverso i decenni” al Lazzaretto di Cagliari
Comunicato Stampa Donne in Bicicletta: una pedalata attraverso i decenni" al Lazzaretto di Cagliari Il 19 settembre...
Esplorando Cagliari e la ciclovia Carbonia Sant’Antioco: Intervista su Radio24 GrandTour
Kety Piras rivela la bellezza di Cagliari e la ciclovia Carbonia Sant’Antioco in un’intervista esclusiva. Scopri le passioni e i consigli imperdibili.
Ciclabile Umana a protezione dal parcheggio selvaggio
Perché la micromobilità viene percepita come pericolosa e scopri i dati e le statistiche sulla sicurezza stradale. Esplora come il comportamento degli utenti e la progettazione delle infrastrutture possono influire sulla sicurezza della micromobilità.
La mobilità ciclistica al centro dell’agenda urbana: L’importanza della Carta di Bruxelles
Perché la micromobilità viene percepita come pericolosa e scopri i dati e le statistiche sulla sicurezza stradale. Esplora come il comportamento degli utenti e la progettazione delle infrastrutture possono influire sulla sicurezza della micromobilità.
Il libro verde: Verso una nuova cultura della mobilità urbana
Perché la micromobilità viene percepita come pericolosa e scopri i dati e le statistiche sulla sicurezza stradale. Esplora come il comportamento degli utenti e la progettazione delle infrastrutture possono influire sulla sicurezza della micromobilità.
La bicicletta e il turismo slow
La bicicletta è un mezzo di trasporto a basso impatto ambientale che sta diventando sempre più popolare tra i turisti...
Lascia l’auto a casa e vai in bici – Consigli per iniziare!
Lascia l’auto a casa e vai in bici! Questo è il nostro invito per chiunque voglia provare un’esperienza diversa,...
Settimana della Donna: un calendario ricco di eventi
Al via dal 4 al 26 marzo alla #settimanadelladonna : questa giornata è infatti dedicata al ricordo e alla riflessione...
Unisciti e vivi il tuo viaggio in sella con la community!
La tessera associativa, al costo di soli 25 euro all’anno, ti permetterà di accedere a una serie di vantaggi esclusivi. Avrai accesso a eventi speciali, gite in bicicletta organizzate e workshop tematici. Inoltre, potrai partecipare attivamente alle iniziative dell’associazione, contribuendo alla crescita della cultura della bicicletta e alla promozione di uno stile di vita sostenibile.
Unisciti a noi e rendi il tuo viaggio in bicicletta ancora più speciale.